La nostra storia

LA NOSTRA STORIA
Siamo tre mamme, con tre famiglie l’una diversa dall’altra.
Il nostro vivere il quotidiano in modo completamente differente, ci ha permesso di poter sempre contare l’una sull’aiuto dell’altra.
Alcune di noi si conoscono da quasi 10 anni, altre dal periodo della pandemia, siamo certe che l’unione fa la forza e che trovare nell’altro qualcuno che, con un semplice sguardo ti possa capire, è un dono prezioso.
Abbiamo in comune il fatto di avere tutte e tre figli autistici, oggi tre ragazzini, completamente diversi tra loro; del resto al mondo siamo tutti differenti con caratteristiche uniche e preziose, ma che insieme vivono un bellissimo equilibrio.

Le persone non sono numeri
Il nostro desiderio è quello di far capire alla società che le persone non sono numeri, che vanno considerate per le loro personali caratteristiche e abilità e non per ciò in cui non sono abili, che nessuno si deve migliorare per far parte della società, ma che esistono molti modi di pensare e vedere le cose che non sono né più giusti né più sbagliati di altri.
Siamo qui per farvi vedere, conoscere e interpretare il mondo reale, dove non esiste un individuo uguale all’altro.

i nostri progetti per la scuola, per i genitori e per la società
Nasce così il nostro progetto di divulgazione. Il nostro desiderio più grande è quello di spiegare, in modo semplice e comprensibile a tutti, come è vivere con una persona autistica, raccontare che cosa è l’autismo, come affrontiamo la vita di tutti i giorni senza porre l’accento sulle disabilità ma ponendo sempre al centro l’individuo.
Da questa consapevolezza nascono tutti i nostri progetti.
CHI SIAMO
Esperta di comunicazione e CRS, blogger ma soprattutto mamma di Giulia, grazie alla quale ha deciso di impegnarsi al fianco delle famiglie che affrontano una diagnosi di autismo.
Nasce così nel 2019 il suo progetto “Tra Terra e Luna” per divulgare attraverso la condivisione delle sue esperienze, difficoltà e conquiste di informazioni utili e pratiche sul tema dell’autismo, per dare ai genitori che vivono la sua stessa condizione speranza e serenità̀ attraverso il suo blog e i canali social.
Nel 2021 ha scritto il suo primo libro dal titolo “Borderline: tra Terra e Luna” in cui racconta tutti gli istanti preziosi con la sua bambina, pubblicato poi nel 2022 dalla casa editrice Il Filo Albatros.
Nel 2022 collabora con La Fabbrica per la creazione di un progetto innovativo per il mondo della scuola AUTLAB per formare tutti i docenti della scuola primaria a livello nazionale in tema autismo, disabilità e inclusione disponibile dall’ottobre del 2022 sulla piattaforma Sofia del MIUR.
Crede fortemente nel potere della formazione e informazione, perché nella vita non si smette mai d’imparare.
Madre di Francesco, Federico ed Emanuele, dedica da qualche anno tutto il suo tempo alla famiglia.
In particolare, a Francesco, un ragazzino autistico instancabile, che tra terapie e sport la tiene occupata gran parte della giornata.
Ex assistente di volo, grande sportiva, ama viaggiare, scalare cime e vivere immersa nella natura.
Appena può, scappa in montagna con Francesco.
Collabora con una clinica veterinaria, ama gli animali e casa sua è spesso un mini zoo.
È meticolosa e organizzata.
Le piace informarsi e stare al passo con la ricerca scientifica su autismo e non solo.
Dice di essere introversa, ma è circondata da tanti amici che le vogliono bene.
Team Leader in una multinazionale, si divide tra lavoro e casa.
Mamma di 2 ragazzi, Daniele e Andrea.
Andrea, autistico a basso funzionamento e non verbale, è una sfida giornaliera.
Ma anche il fratello adolescente non scherza!
Ha frequentato corsi di CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa) presso il policlinico di Milano e corsi base di LIS (Lingua Italiana dei Segni) per comunicare al meglio con suo figlio Andrea.
Adora leggere, camminare in montagna e vivere nella natura dove suo figlio Andrea può esprimersi più liberamente.
Le sfide non la spaventano, anzi, le danno quella spinta in più per trovare motivazione e soluzioni.